Waiting for… Carnevale di Fano 2k16
Non avete ancora smaltito il panettone natalizio che già vi sembra di sentire nell’aria l’inconfondibile odore di castagnoli e chiacchiere fritte?! No.. non state sognando… è il Carnevale che si avvicina, quest’anno più che mai!
Ed è proprio il Carnevale di Fano, nelle Marche, una delle feste più attese e divertenti d’Italia.
Si parte il 24 gennaio 2016 con la prima sfilata dei mitici carri allegorici di cartapesta, dai quali cadranno oltre 200 quintali di dolciumi per gli adulti e i bambini del pubblico, muniti dei coloratissimi prendi-getto.
La seconda sfilata si terrà la domenica seguente, il 31 gennaio, mentre la terza ed ultima sfilata il 7 febbraio, prima del Martedì Grasso.
Nel frattempo numerosi e divertentissimi eventi animeranno il calendario.
Fervono i preparativi per i famigerati carri che come ogni anno sfileranno lungo Viale Gramsci: ben 4 di prima categoria, 5 di seconda categoria (compreso un Pupo tutto nuovo!) e decine di mascherate preparate dagli storici gruppi fanesi e da altri provenienti da tutta la provincia e non solo.
Il tema dei carri allegorici non poteva non essere indiscutibilmente la satira politica, una tematica che contraddistingue ormai da anni il Carnevale di Fano.
Appuntamento speciale dedicato ai bambini con il Carnevale dei Bambini; carri e mascherate realizzati appositamente a “misura di bambino” che anticiperanno le sfilate dei carri più grandi.
Il lavoro di preparazione dei carri allegorici inizia già nel mese di ottobre; tutti i migliori maestri carristi insieme a decine e decine di artisti tra i quali anche studenti operatori e tecnici uniscono le loro forze per dar vita alla realizzazione di un Carnevale storico, che conta oltre 600 anni di vita e risale al 1347.
Ultimo ed immancabile appuntamento in conclusione del Carnevale è quello con il rito purificatore del “Rogo del Pupo” durante il quale, il pomeriggio di Martedì Grasso, il 9 febbraio, nella centrale piazza XX Settembre, viene bruciato un fantoccio che, secondo la tradizione popolare, permette agli abitanti di espiare le proprie “colpe carnascialesche”.
Lo scorso anno siamo riusciti a catturare alcuni preziosi momenti del lungo e meticoloso lavoro di preparazione e allestimento dei carri allegorici svolto dai maestri carristi e da tutti i collaboratori.
Ecco..
Qui è dove la magia inizia a prendere forma….
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.