Fotografia per passione
Recentemente sono stato invitato dall’illustre professore Massimo Vitangeli, docente di decorazione dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino, a tenere una “lezione da maestro” di fotografia (lectio magistralis) agli studenti dell’Accademia.
Nella prima parte della giornata, dedicata al lato “teorico”, si è svolta una sorta di intervista da parte del professor Vitangeli nei miei confronti, intervista incentrata proprio su come riuscire a condurre un percorso artistico applicato alla fotografia professionale. Durante tutta la durata dell’intervista, alle nostre spalle venivano proiettate in sequenza diverse immagini inerenti all’argomento che si stava trattando.
Nella seconda ed ultima parte della giornata si è passati alle dimostrazioni pratiche; il professore ed io, infatti, abbiamo voluto mostrare agli studenti come sia possibile allestire un vero e proprio set fotografico professionale con il solo aiuto di un kit compatto, contenuto all’interno di un grosso trolley, denominato anche “cassa da morto”.
Dalla presentazione delle componenti del trolley si è man mano passati all’iter del montaggio degli stativi, soft box e flash a slitta.
Seguentemente, mi sono voluto soffermare sull’importanza del tema della luce, quindi dell’illuminazione.
Per esemplificare, ho voluto fotografare una modella, mostrando ai ragazzi i vari schemi di illuminazione che si potevano utilizzare su di essa.
Il turno di posare è di seguito passato proprio agli studenti che, con forte spirito di partecipazione, si sono resi volontari, permettendomi di mostrare loro come poter catturare le particolarità di ogni viso adattando su di ognuno uno schema luci differente.
Mentre scattavo, la mia fotocamera, collegata ad un computer e ad un proiettore alle mie spalle, mostrava i ritratti in tempo reale, creando negli studenti una sorta di entusiasmo e predisposizione all’essere fotografati.
È stata un’esperienza fortemente positiva e gratificante sia per me, onorato di poter mettere a disposizione di giovani menti la mia arte, che per tutti i partecipanti, studenti di decorazione, studenti dell’ISIA (sezione fotografica), professori e altri fotografi, che hanno dimostrato un forte interesse nei confronti del lavoro svolto.
Una gran bella giornata tant’è che.. fuori programma.. ne è nata una mostra inaugurata lunedì 11 aprile, proprio all’interno dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino.

Fotografia per passione
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.