Fanum Fortunae: dal centro storico a Marina dei Cesari
FANUM FORTUNAE: dal centro storico a Marina dei Cesari.. tutto quello che Fano ha da offrire è a portata di turista!
Il centro storico
Il centro storico di Fano ricalca ancora oggi l’impianto della “colonia” romana, e romano è l’Arco d’Augusto, eretto come ornamento della via Flaminia e ancora oggi ingresso principale alla città.
Addossate all’arco le logge di San Michele e l’omonima chiesa.
Piazza XX Settembre, collocata nel cuore della città, è ornata dalla cinquecentesca Fontana della Fortuna e dal Palazzo del Podestà (detto anche della Ragione) che, insieme alla Cattedrale, rappresenta uno dei maggiori elementi medievali della città.
Attraverso un’arcata rinascimentale ci si immette nella Corte del Palazzo Malatesta, dove è possibile osservare la splendida loggia del Sansovino.
I Malatesta furono delle presenze fondamentali in città, come dimostra anche la presenza di due tombe dei loro membri.
Tra le chiese più belle e rappresentative ricordiamo quella di Santa Maria Nuova che conserva una tavola del Perugino, a cui collaborò il giovane Raffaello Sanzio.
Ad oggi, il centro storico è un luogo molto interessante, curato con intelligenza nel corso degli ultimi anni con azioni di restauro e di conservazione effettuate nel rispetto degli originali.
Animato dalla vivace presenza di negozi e locali, il centro è spesso teatro di numerose attività culturali oltre che, per ben due volte la settimana (il mercoledì ed il sabato mattina) scenario del tradizionale mercato cittadino.
Il “Porto in città”.. Marina dei Cesari
Marina dei Cesari, nel cuore dell’Adriatico, è l’elegante e attrezzato porto turistico di Fano.
Marina dei Cesari è un vero e proprio ‘porto in città’: la nuova darsena è infatti situata a pochi passi dal centro storico di Fano.
Il porto turistico sorge a fianco dell’antico porto commerciale, un’area ricca di colore e di vita, con le caratteristiche casette dei pescatori affacciate sul mare, le due lunghe spiagge, una di ciottoli, l’altra di sabbia, i ristoranti, gli alberghi, i negozi e le boutique, occasioni di ritrovo che arricchiscono i servizi offerti dal porto turistico e rendono il soggiorno a terra un’occasione in più di vacanza e divertimento.
Piccole curiosità…
Passeggiata del Lisippo
Un chilometro di passeggiata costruita sulla diga foranea del porto e affacciata sul mare… ma cos’è esattamente… IL LISIPPO?!
L’Atleta di Fano, Atleta vittorioso, Atleta che si incorona o Lisippo di Fano, conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso) o Getty Bronze, è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo o ad un suo allievo.
Il bronzo fu ripescato casualmente al largo di Numana, nel 1961, da un peschereccio italiano e fu acquistato dal Getty Museum di Malibu nel 1977. La storia critica ebbe inizio nel 1978 con la pubblicazione di Jiri Frel che attribuì l’opera a Lisippo, attribuzione contestata a partire dal 1983 da Frédéric Louis Bastet e nel 1993 da Luigi Todisco i quali preferirono assegnare il bronzo ad ambito lisippeo piuttosto che al maestro stesso.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.