Io, vegano al ristorante..
La guida per una scelta politically correct del menù da parte del vegano e del ristoratore.
Il 2016 è iniziato all’insegna del vegan friendly.. ormai, infatti, la stragrande maggioranza dei ristoranti italiani ha inserito nei propri menù piatti alla portata anche dei palati vegani più raffinati ed esigenti!
Una moda passeggera o un concetto destinato a durare nel tempo?!
Beh.. non possiamo prevederlo! Ma possiamo cercare comunque di capire quanto possa essere difficile, a volte, scegliere o semplicemente riconoscere un piatto veramente VEG nell’infinità di proposte culinarie che i ristornanti italiani hanno da offrirci.
Per far ciò abbiamo deciso, per questa volta, di immedesimarci in un vegano al ristornate, alle prese con piatti vegan friendly, or not.
Come riconoscere un vero piatto veg?
Negli ultimi anni, i ristoranti vegan sono sempre di più e ovviano al problema delle uscite serali e della grande domanda che ci si ritrova a porsi di fronte a un menu: si riuscirà a onorare una scelta cruelty free?
Ecco quindi qualche consiglio utile su come comportarsi con la dieta vegana e cosa mangiare al ristorante.
Quando ci troviamo a dover mangiare fuori casa potrebbe capitarci di arrivare in un locale dove dovremo accontentarci, aimè, di ciò che offre il menù del momento.
In questi cosiddetti “casi di emergenza” impariamo ad orientarci per capire se nel menù possiamo comunque trovare qualcosa di adatto a noi, magari chiedendo qualche piccola modifica.. hihihi J
Come antipasto, ad esempio, si potrebbe ordinare una bella insalatona mista di stagione, accompagnata a delle bruschette da condire con olio extravergine, pomodoro o salse adatte a seconda di quanto a disposizione. Semplice, gustoso e veloce!
Per i primi piatti, invece, la scelta vincente è quasi sempre quella della pasta! I condimenti sono numerosissimi e spaziano tra verdure e legumi. Fate attenzione, però, alla pasta fresca, soprattutto alle tagliatelle e agli gnocchi, perché potrebbero contenere uova.
Informatevi bene anche sulla preparazione delle zuppe, dei risotti e delle minestre, a volte sembrano scelte scontate.. ma spesso il brodo utilizzato potrebbe essere a base di carne.
Come secondo piatto la scelta vegana ricade molto spesso sul piatto misto di verdure, specificando di escludere burro e latticini come condimento e durante la cottura. Anche latto-vegetariani e ovo-vegetariani si regoleranno chiedendo sempre ai camerieri di specificare gli ingredienti dei piatti presenti sul menù e informandosi su eventuali alternative.
Alcune opzioni per arricchire un secondo piatto sono legumi, funghi, olive e sott’aceti. Informatevi anche sugli ingredienti di sformati e torte salate presenti nel menù e su altre preparazioni che potreste ordinare come secondo.
La pizza è uno dei piatti più importanti della cucina italiana ed è in assoluto la ricetta che si presta a venire incontro, senza alcun problema, a un’utenza vegan.
Intanto, perché esistono numerosissime ricette vegan in termini di pizza, ma non solo: via un ingrediente, dentro un altro, quando si ordina si possono chiedere delle varianti non troppo complicate e nessuno mai batterà ciglio.
Per quanto riguarda i dolci, attenzione soprattutto alle cheesecake, ai budini e alle gelatine sulle crostate, che possono contenere colla di pesce. In più i vegani dovranno tenere conto di latte, uova e latticini. Nel caso dei dolci, una delle scelte più semplici per i vegani è quella di ordinare una più classica macedonia e di informarsi sugli ingredienti del gelato con cui accompagnarla. Spesso i gusti del gelato alla frutta sono vegan.
Chi vuole ordinare vino o birra, può chiedere la disponibilità di bevande veg oppure chiedere direttamente di marche specifiche adatte a vegetariani o vegani.
Se invece non si tratta di un’occasione di emergenza ma di un pranzo o di una cena da pianificare per tempo, il discorso è diverso… di certo possiamo provare a giocare d’anticipo! Se possiamo, scegliamo noi un ristorante di fiducia che potrà andare incontro senza problemi alle nostre richieste e scelte.
In questi casi è sempre vivamente consigliabile entrare in contatto di persona e con largo anticipo con il ristorante presso cui sarete ospiti, in modo da poter esporre anticipatamente le proprie necessità.
E’ importante fornire delle indicazioni su quali piatti vorreste fossero inseriti nel vostro menù personalizzato.
Non abbiate timore nel dare suggerimenti ai cuochi o a chi si occupa del menù!!
Il rischio, altrimenti, è di ritrovarvi di fronte ad un paio di miseri piatti di verdure grigliate o lessate, davvero poco rispetto al menù di dieci portate diverse che verrà servito agli altri commensali..
Se avrete fortuna, invece, incontrerete dei ristoranti già pronti a rispondere alle richieste di vegetariani e vegani. Meglio sondare sempre il terreno in anticipo però, per non rimanere letteralmente a bocca asciutta!
Deliziamoci con qualche immagine del ristorante Gioia, che sin dal principio ha adottato una vera e propria politica vegan friendly, proponendo ai suoi clienti una vasta scelta di piatti ricercati e ricchi di gusto!
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.